Fractal Design è stato uno dei marchi di riferimento per i costruttori che cercano un'estetica pulita, un flusso d'aria solido e un'elevata qualità costruttiva. L'ultimo ingresso nel mercato dei case compatti, il Fractal Design Ridge, adotta un approccio unico al design dei case ITX, fondendo minimalismo e funzionalità in un fattore di forma sottile in stile console. Ma regge all'uso nel mondo reale? Tuffiamoci.
Fin da subito, il Ridge colpisce per la sua estetica sobria ma elegante. È dotato di un pannello frontale in alluminio con finitura opaca con linee pulite, un telaio in plastica soft-touch e una rete laterale di alta qualità per la ventilazione. Il design compatto e sottile (375 x 95 x 355 mm) lo rende ideale per le configurazioni in cui lo spazio è limitato, sia in piedi verticalmente che sdraiati come una console. Uno degli elementi di design che spiccano è il pannello I/O frontale, che include due porte USB 3.0, una porta USB-C, un jack audio combo e un pulsante di accensione. Il layout è semplice e comodo, facilitando l'accesso anche in spazi ristretti. Il Ridge è inoltre dotato di filtri antipolvere magnetici sui pannelli laterali, una caratteristica piccola ma fondamentale che aiuta a tenere fuori la polvere mantenendo il flusso d'aria.
I materiali sono di alta qualità e durevoli, motivo per cui Fractal Design è noto. La costruzione in acciaio e alluminio aggiunge una rassicurante robustezza al case pur mantenendo un profilo relativamente leggero.
Layout interno e compatibilitàIl Ridge è progettato per adattarsi alle schede madri ITX e, sebbene ciò comporti naturalmente limitazioni di spazio, Fractal ha svolto un ottimo lavoro ottimizzando il layout interno. Il case supporta gli alimentatori SFX e SFX-L e, grazie alla sua struttura ben congegnata, offre spazio sufficiente per due unità da 2,5" e un'unità da 3,5", un solido equilibrio tra compattezza ed espandibilità. Per il raffreddamento, il Ridge può ospitare due ventole da 120 mm o 140 mm sul pannello laterale (sono incluse due ventole PWM da 140 mm). Inoltre, c'è spazio per un radiatore da 240 mm, che rende possibile l'installazione di una soluzione di raffreddamento a liquido AIO, una caratteristica rara nei case ultracompatti.
Uno dei maggiori vantaggi del Ridge è il supporto GPU. A differenza di alcuni case ITX che ti costringono a GPU ultracompatte, il Ridge supporta schede grafiche fino a 335 mm di lunghezza (se si utilizza un alimentatore SFX-L) e fino a 325 mm con un alimentatore SFX. Ciò significa che puoi montare facilmente la maggior parte delle GPU di fascia alta, inclusi i modelli RTX 4080 e RX 7900 XTX, rendendola un'ottima scelta per le build di gioco.
Prestazioni termiche e di raffreddamentoI case compatti spesso hanno problemi con la gestione termica, ma Fractal Design ha adottato misure per mitigare questo problema. Il pannello laterale in rete consente il flusso d'aria diretto alla GPU, riducendo l'accumulo di calore, mentre le ventole incluse offrono solide prestazioni di raffreddamento fin da subito. Durante i test, con una RTX 3070 e un Ryzen 7 7800X, le temperature sono rimaste ben all'interno degli intervalli di sicurezza. Con le ventole che funzionano a circa il 50% della velocità, la GPU si aggira intorno ai 70°C sotto carico, mentre la CPU rimane sotto i 75°C con un dissipatore AIO. Questi sono risultati eccellenti per una build ITX e, con un po' di messa a punto, puoi ottenere termiche ancora migliori.
Tuttavia, il flusso d'aria è ancora un po' restrittivo rispetto ai case ITX più grandi come l'NR200 o il Dan A4. Se stai utilizzando una CPU ad alto TDP e una GPU affamata di energia, vale la pena prendere in considerazione soluzioni di raffreddamento aggiuntive, come l'undervolting dei componenti o la regolazione delle curve della ventola.
Gestione dei caviLa gestione dei cavi nelle build ITX è sempre una sfida, ma il Ridge la rende sorprendentemente maneggevole. Il case presenta diversi punti di fascetta e una discreta quantità di spazio dietro il vassoio della scheda madre per l'instradamento dei cavi. L'inclusione di un cavo riser PCIe 4.0 preinstallato è un'aggiunta fantastica, che ti risparmia il fastidio di acquistarne uno separatamente e garantisce un posizionamento ottimale della GPU. Sebbene lo spazio sia ancora ristretto, un'attenta pianificazione e l'uso di cavi di lunghezza personalizzata possono portare a una costruzione pulita ed efficiente. Se stai utilizzando un alimentatore SFX-L, aspettati di impegnarti un po' di più nell'instradare i cavi in modo efficiente.
Livelli di rumorositàGrazie alla sua solida qualità costruttiva e ai pannelli in rete, il Ridge mantiene un basso profilo di rumorosità anche sotto carico. Le ventole PWM da 140 mm incluse sono relativamente silenziose, soprattutto quando funzionano a velocità inferiori. Con una curva della ventola ben ottimizzata, il case rimane silenzioso durante i carichi di lavoro inattivi e moderati. In presenza di carichi di gioco pesanti, il rumore della ventola diventa evidente, ma non è nulla di straordinario per un sistema ITX. La buona notizia è che la custodia non vibra, il che a volte è un problema con le custodie compatte più economiche.
Il Fractal Design Ridge è una scelta eccellente per coloro che desiderano costruire un PC da gioco o workstation ITX compatto, elegante e ad alte prestazioni. Con un solido supporto GPU, un layout ben congegnato e un'ottima qualità costruttiva, si distingue come uno dei migliori case ITX sottili sul mercato. Sebbene le termiche siano decenti per un case ITX, dovrai prestare attenzione al raffreddamento se prevedi di utilizzare componenti ad alta potenza. Detto questo, con un po' di attenta pianificazione e un'efficiente gestione dei cavi, puoi creare una build potente, silenziosa e poco ingombrante che sembra fantastica in qualsiasi configurazione. Se ami l'idea di un case per PC in stile console che non sacrifichi le prestazioni, vale assolutamente la pena prendere in considerazione il Fractal Design Ridge.