Italiano
Gamereactor
Recensioni Serie TV
Shogun (2024)

Recensiamo l'intera serie Shōgun

È un capolavoro.

HQ

Abbiamo recensito i primi otto episodi di Shogun di FX molto tempo fa, e in quella recensione abbiamo affermato che se la serie fosse riuscita a chiudersi con la stessa energia, intensità ed eccitazione di quando è iniziata, le avremmo dato un punteggio alto.

Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti, e i creatori Rachel Kondo e Justin Marks hanno dimostrato attraverso il magnifico talento attoriale, i vari abili registi e, soprattutto, un quadro narrativo ben definito, che Shogun è senza dubbio una delle migliori serie TV del 2024.

Nel corso dei suoi 10 episodi, che interpretano l'intero iconico romanzo di James Clavell, Shogun ha dimostrato una qualità estremamente rara: una moderazione calcolata che dosa l'azione, le scene importanti e le decisioni cruciali in modo che si mescolino in modo incredibilmente organico con l'esame più sobrio della vita quotidiana nel Giappone feudale. Allo stesso tempo, nonostante alcune sequenze CG leggermente quadrate, c'è stata un'insistenza sul pratico, sul meccanico e sul realistico, e il risultato complessivo è una serie splendida che ti trasporta davvero da qualche altra parte.

Shogun (2024)
Annuncio pubblicitario:

Naturalmente, è anche attraverso efficaci performance attoriali che il tutto prende vita. Cosmo Jarvis offre una memorabile performance centrale nei panni di John Blackthorne, che è davvero, insieme a Yoshii Toranaga di Hiroyuki Sanada e Toda Mariko di Anna Sawai, l'ancora della narrazione. Ma forse più di questo, il cast di personaggi di Shogun è vasto, raffigurando sofisticate lotte di potere nel profondo della struttura di potere giapponese, eppure non c'è una sola, non una, performance debole in questo grande cast che mostri una regia affilata come un rasoio da parte delle persone dietro la macchina da presa, così come un semplice talento.

Il Kashigi Yabushige di Tadanobu Asano, in particolare, è brillantemente interpretato e ipnotizza lo spettatore in quasi tutte le scene in cui appare. È un contrappunto perfettamente arrotondato all'insistenza giapponese sull'etichetta e sull'onore, ed è sempre rinfrescante quando entra in scena. Allo stesso modo, Fumi Nikaido è magnifico nei panni di Ochiba no Kata: feroce, astuto e infinitamente vulnerabile.

È tutto intrecciato con un meraviglioso senso del ritmo che, ancora una volta, non si trascina mai più del necessario. Nessuna sequenza di combattimento dura più del necessario, nessuna scena è allungata: è tutto così organico, la tensione è sempre immensa.

Shogun (2024)
Annuncio pubblicitario:

Nessuna serie è perfetta e, come accennato, ci sono alcune inquadrature in CG in cui Shogun abbandona il suo approccio realistico e pragmatico alle scene a favore di qualcosa di più artificiale, e certamente richiede di tenere la lingua ben salda sulla guancia, poiché nomi, luoghi, famiglie e persino motivazioni dei personaggi centrali spesso hanno bisogno di due passaggi attraverso la corteccia cerebrale per essere assimilati. Detto questo, la storia di Shogun è semplice e aggraziata fino al midollo, e anche coloro che non si innamorano del nobile dramma di potere in stile Game of Thrones troveranno qualcosa di più diretto da cogliere.

Shogun è una televisione magistrale, è un dramma della vecchia scuola che in questi tempi definiti dal MCU spicca solo più di prima. Non ci sarà mai una stagione 2, non ci sono interessi di franchise o piani di spin-off. C'è solo una storia brillante, raccontata brillantemente da talenti brillanti sia davanti che dietro la macchina da presa, e per questo salutiamo Shogun.

10 Gamereactor Italia
10 / 10
overall score
Questo è il voto del nostro network. E il tuo qual è? Il voto del network è la media dei voti di tutti i Paesi

Testi correlati



Caricamento del prossimo contenuto